FORMAZIONE DOCENTI PNRR 66/2023
La nostra scuola, nell’ambito dell’attuazione del PNRR – DM 66/2023, ha scelto di investire in maniera significativa sulla formazione del personale docente, attivando numerosi moduli formativi mirati all’acquisizione e al potenziamento delle competenze digitali e metodologiche.
L’obiettivo principale che la scuola si è prefissata è stato quello di accompagnare i docenti in un percorso di transizione digitale, affinché possano arricchire la propria pratica didattica con strumenti innovativi, metodologie attive e tecnologie di nuova generazione, capaci di rendere l’apprendimento più inclusivo, stimolante e vicino al linguaggio delle nuove generazioni.
I corsi hanno riguardato diversi ambiti di intervento:
-
uso delle digital board e delle tecnologie interattive per la progettazione e la conduzione di lezioni più coinvolgenti e dinamiche;
-
sperimentazione di piattaforme educative digitali, utili per la condivisione di materiali, il lavoro collaborativo e la personalizzazione dei percorsi didattici;
-
attività di coding e robotica educativa, finalizzate a sviluppare nei docenti competenze nell’ambito del pensiero computazionale, della logica e della programmazione, da trasferire poi agli studenti in chiave laboratoriale;
-
integrazione tra musica, matematica e tecnologie digitali, per valorizzare le connessioni interdisciplinari e proporre modalità alternative e creative di apprendimento;
-
storytelling digitale: particolare attenzione è stata dedicata all’uso dello storytelling come strumento narrativo e didattico. I docenti hanno sperimentato tecniche di narrazione multimediale per creare percorsi formativi coinvolgenti, capaci di favorire l’empatia, la motivazione e lo sviluppo delle competenze trasversali degli alunni.
-
approfondimento sull’intelligenza artificiale e sui suoi possibili impieghi nella scuola, intesa non come sostituto del docente, ma come strumento di supporto per la didattica, la valutazione e la personalizzazione dell’insegnamento;
- corsi di lingua inglese, finalizzati a potenziare le competenze comunicative dei docenti e a migliorare la loro capacità di utilizzare la lingua in contesti disciplinari e didattici, così da promuovere una scuola sempre più internazionale e aperta allo scambio con realtà educative europee.
Attraverso questi percorsi, la scuola si è posta l’obiettivo di:
-
rafforzare le competenze digitali di base e avanzate dei docenti;
-
favorire la diffusione di metodologie innovative, capaci di stimolare la partecipazione attiva e critica degli studenti;
-
promuovere una didattica inclusiva, in grado di rispondere ai diversi stili e ritmi di apprendimento;
-
potenziare il ruolo della scuola come comunità di apprendimento, aperta al cambiamento e capace di affrontare le sfide educative contemporanee;
-
creare un ambiente scolastico moderno e stimolante, in cui le tecnologie non siano un fine ma un mezzo al servizio della crescita formativa e personale degli alunni;
- rafforzare le competenze linguistiche dei docenti per una didattica sempre più aperta all’internazionalizzazione.
In sintesi, la nostra scuola ha voluto garantire ai docenti non solo strumenti operativi immediati, ma anche una visione pedagogica rinnovata, volta a integrare il digitale e l’innovazione in modo consapevole, critico e creativo nella vita scolastica quotidiana.